Spedizione gratuita oltre 100 € e 30 giorni di resi gratuiti
Design & qualità Svedesi
Un punteggio medio di 4,6 / 5, 740.000+ recensioni

Guida all'abbigliamento da alpinismo

12 ottobre 2025

L'alpinismo consiste nel mettersi alla prova contro la natura, ma è la montagna a decidere le condizioni. Un giorno potresti goderti il sole su un'altura dolce e un altro giorno affrontare una tempesta in quota. L'abbigliamento non è solo una questione di comfort: si tratta anche di sicurezza, efficienza nei movimenti e capacità di adattamento a ogni imprevisto. 

L'attrezzatura di cui hai bisogno dipende principalmente da due fattori: il clima e le esigenze del tuo percorso. Spesso sulle montagne locali i principianti possono affidarsi a un abbigliamento più leggero, mentre le salite più avanzate richiedono una maggiore resistenza e caratteristiche tecniche. Nelle spedizioni estreme l'abbigliamento diventa decisivo per la sopravvivenza. 

Avviso importante: questa è una guida introduttiva alle basi dell'abbigliamento da montagna e all'attrezzatura essenziale per chi vuole pianificare la propria spedizione di alpinismo o escursione. Ricordati di chiedere aiuto e consigli a esperti alpinisti veterani, ove possibile, prima di avventurarti su montagne insidiose o difficili, e preparati approfonditamente, andando oltre questo articolo, soprattutto se prevedi di affrontare ambienti che non conosci. 

Capire i livelli di difficoltà dell'alpinismo

Non tutte le montagne richiedono la stessa preparazione. Per facilitare le cose usiamo tre grandi categorie che riflettono le principali differenze nelle esigenze di abbigliamento e attrezzatura: leggero, medio ed estremo.

Alpinismo leggero 

Si tratta di alpinismo a livello base, spesso su cime locali o su sentieri ben segnalati. Le scalate si svolgono solitamente in un solo giorno e non prevedono arrampicate tecniche su ghiaccio o roccia. In questa fase contano soprattutto il comfort e l'adattabilità. Strati traspiranti, pantaloni da trekking affidabili e giacche impermeabili sono sufficienti per la maggior parte delle condizioni. 

Alpinismo medio 

Qui il terreno è più impegnativo ed esposto. Nevai, ghiacciai e lunghi avvicinamenti sono frequenti e c'è una maggiore probabilità di cambiamenti meteorologici improvvisi. A questo livello l'abbigliamento da alpinismo dovrebbe essere più resistente, con tessuti rinforzati, una migliore resistenza alle intemperie e scarponi compatibili con i ramponi. Una giacca shell con un cappuccio robusto e una buona ventilazione non è un accessorio, ma una necessità. 

Alpinismo ultra 

Questo è il regno delle scalate di spedizione e dei percorsi ad alta quota. Potresti trovare condizioni come neve alta, muri di ghiaccio e venti che mettono a dura prova te e la tua attrezzatura. L'abbigliamento deve funzionare come sistema di protezione dal freddo e dall'esposizione. L'equipaggiamento standard comprende scarponi da spedizione, abbigliamento esterno isolante e giacche shell per impieghi gravosi. A questo punto ogni dettaglio del tuo abbigliamento deve lavorare in sintonia con la tua attrezzatura tecnica per garantirti la sicurezza nelle condizioni più difficili. 

Abbigliamento da alpinismo estivo

Leggero - Montagne locali ed escursioni estive 

Con il caldo estivo la priorità è mantenerti al fresco e proteggerti dal sole. Per coprirti dal sole indossa una T-shirt leggera e traspirante o una maglia sottile a maniche lunghe. Gli shorts da trekking traspiranti o i pantaloni staccabili ti permettono di muoverti agevolmente su sentieri locali. Porta sempre con te una giacca impermeabile e poco ingombrante in caso di temporali. 

Medio - Percorsi estivi impegnativi 

Quando il terreno si fa più impegnativo, la resistenza e la flessibilità diventano più importanti. Prova i pantaloni da trekking con pannelli elasticizzati, cerniere di ventilazione e uno strato di base ad asciugatura rapida. Con una giacca softshell resistente all'acqua puoi affrontare la pioggia leggera e il vento senza surriscaldarti. Aggiungi un cappello da sole, occhiali da sole e calze da trekking di alta qualità per non trovarti a disagio nelle lunghe salite. 

Ultra - Arrampicata estiva ad alta quota 

Anche in estate le vette alte possono essere ghiacciate ed esposte. In questo caso vestirsi a strati è fondamentale. Usa uno strato di base traspirante, un top isolante di peso medio come un pile e una giacca shell tecnica per i cambiamenti improvvisi del meteo. I pantaloni isolanti o le ghette proteggono dai tratti innevati o dai ghiacciai. Dovresti sempre avere nello zaino una robusta giacca in piuma o sintetica per gli spostamenti in vetta o per pause lunghe. 

Abbigliamento da alpinismo invernale

Leggero - Escursioni invernali e cime facili 

Il freddo richiede un maggiore isolamento, ma non necessariamente un'attrezzatura da spedizione completa. Inizia con strati di base sintetici, aggiungi un pile o una giacca isolante leggera e termina con una giacca shell antivento e impermeabile. Completano l'abbigliamento guanti isolanti, berretto e calze di lana. Gli scarponi da trekking impermeabili con fodere calde di solito sono sufficienti. 

Medio - Percorsi invernali impegnativi 

Quando ti muovi su terreni alpini più difficili, l'abbigliamento a strati diventa più complesso. Usa strati base più pesanti in lana merino, uno strato intermedio isolante più spesso e una giacca shell con caratteristiche antineve come polsini regolabili e cappuccio compatibile con il casco. I pantaloni isolanti o softshell, indossati sopra leggings sintetici o in lana merino, offrono calore senza limitare i movimenti. Gli scarponi da alpinismo compatibili con i ramponi e i guanti a due strati ti aiutano ad affrontare le condizioni più difficili. 

Ultra - Spedizioni ad alta quota in inverno 

È qui che il tuo abbigliamento diventa un equipaggiamento di sopravvivenza. Usa scarponi da alpinismo a doppio strato, parka da spedizione in piuma o giacche con fodera isolante, pantaloni con fodera isolante e pantaloni shell, e muffole con fodera rimovibile. Ogni capo deve bloccare il vento, proteggere dalla neve e mantenere il calore anche a temperature sottozero. Le protezioni per il viso, come passamontagna e occhiali da ghiacciaio, diventano essenziali. A questo livello l'abbigliamento deve integrarsi perfettamente con l'attrezzatura tecnica come imbracature, caschi e ramponi. 

L'attrezzatura essenziale per l'alpinismo

Quando si scala una montagna l'abbigliamento è solo uno di vari aspetti importanti. L'attrezzatura che abbini al tuo abbigliamento spesso fa la differenza tra una scalata tranquilla e una poco sicura. Ecco le attrezzature essenziali e come l'abbigliamento deve integrarsi con loro. 

Scarponi e calzature da alpinismo

Gli scarponi sono la base del tuo equipaggiamento. Per i percorsi più semplici in estate potrebbero bastare scarponi da trekking robusti. Ma appena entrano in scena neve, ghiaccio o terreni più tecnici, ti servono scarponi concepiti per l'alpinismo: più rigidi, più caldi, spesso compatibili con i ramponi. 

  • Gli scarponi da alpinismo isolanti (a volte doppi) sono ideali per i lunghi tratti in cui ti troverai su neve o ghiacciai. Offrono calore e mantengono i piedi stabili. 

  • Gli scarponi da alpinismo non isolanti sono più leggeri e funzionali su terreni misti o a temperature più alte. 

  • Assicurati sempre che i tuoi scarponi siano compatibili con i ramponi che ti serviranno più avanti nella stagione. La vestibilità del guscio dello scarpone, le suole scanalate o le strisce di rinforzo possono essere fattori decisivi. 

  • Fai il rodaggio degli scarponi in anticipo con la combinazione di calze che intendi indossare durante la scalata: anche i migliori scarponi sono inutili se ti fanno venire le vesciche. 

Ramponi, piccozze e attrezzi da camminata 

Sui pendii innevati o sul ghiaccio, ramponi e piccozza diventano indispensabili. 

  • I ramponi si attaccano agli scarponi e ti danno presa sulle superfici ghiacciate. Puoi scegliere l'acciaio per una maggiore durata o i modelli più leggeri in alluminio, in caso di sollecitazioni minori. Abbinare il tipo di attacco (strap-on, step-in, ibrido) ai tuoi scarponi è fondamentale. 

  • Le piccozze sono il tuo strumento di sicurezza e un aiuto alla camminata. Per l'alpinismo generico si consigliano un'asta dritta e una testa d'acciaio, con dimensioni tali che stando in verticale la punta tocchi la caviglia. 

  • Se il tuo percorso prevede l'arrampicata su ghiaccio ti servono corde, imbracature e attrezzatura per soccorso in crepaccio (nodi prusik, fettucce, carrucole). Sui ghiacciai l'abbigliamento da arrampicata deve consentire l'accesso all'imbracatura e al sistema di corde, quindi le giacche shell dovrebbero essere abbastanza spaziose e compatibili con l'attrezzatura. 
     

Caschi e protezioni per la testa

Durante un'arrampicata potresti affrontare la caduta di rocce e ghiaccio, e magari scivolare. Un casco da arrampicata protegge la testa da molti rischi comuni legati a queste situazioni. Molti caschi standard per l'arrampicata su roccia si prestano anche all'alpinismo, ma spesso quelli specifici per l'uso alpino offrono un isolamento migliore o una forma che allontana la neve. Assicurati che il casco abbia cinghie salde, calzi bene anche sopra un berretto e abbia punti di attacco per una lampada frontale. 

Zaini e sistemi di trasporto

L'abbigliamento deve essere adatto allo zaino. Uno zaino da alpinismo ha un profilo più stretto per non dare fastidio alle spalle o ridurre la mobilità. Cerca caratteristiche come i passanti per la piccozza, quelli per l'attrezzatura e i punti di attacco rinforzati. Lo zaino deve contenere i tuoi strati, l'attrezzatura di ricambio, l'acqua e gli articoli di emergenza senza mettere fuori posto i vestiti o la giacca. Usa fodere impermeabili o sacchetti asciutti per proteggere i tuoi capi dall'umidità interna. 

Tende e sistemi di riparo

In qualsiasi spedizione di più giorni la tenda è la tua casa mobile e la principale difesa dalle intemperie. Scegliere quella giusta è essenziale quanto selezionare gli strati e l'attrezzatura tecnica: deve integrarsi perfettamente con la tua strategia generale. 

  • Tende 3 stagioni: sono tende leggere e ben ventilate, ideali per alpinismo o trekking estivo leggero e medio. Sono concepite per proteggere dalla pioggia e dal vento, ma non per affrontare carichi di neve pesanti o venti estremi. Sono un'ottima scelta quando il peso è una priorità assoluta. 

  • Tende 4 stagioni: quando passi a percorsi invernali o ad alta quota più impegnativi ti serve una tenda 4 stagioni. Questi rifugi hanno strutture di pali più robuste, tessuti più durevoli e un design che allontana la neve e resiste ai venti forti. Sono più pesanti ma offrono una protezione fondamentale quando le condizioni diventano avverse. 

  • Tende da spedizione: le tende da spedizione sono il punto di riferimento per l'ultra-alpinismo e le scalate ad alta quota. Sono le più robuste, spesso con numerosi pali incrociati e cavi rinforzati per resistere a venti da uragano e a forti nevicate. 

Quando prepari il bagaglio assicurati che possa contenere comodamente i vestiti e il sacco a pelo. Il vestibolo della tenda è utile per tenere fuori, ma comunque protetti, gli strati esterni e gli scarponi bagnati. La tenda è fondamentale per il tuo sistema di sicurezza: offre un luogo dove asciugarsi, riposarsi e ripararsi dalle tempeste. 

Imbracature, moschettoni e attrezzatura tecnica 

Un'imbracatura è essenziale se il tuo piano prevede arrampicate o creste esposte. Per l'alpinismo le imbracature sono spesso dotate di cosciali sganciabili (che così puoi togliere mentre indossi gli scarponi o i vestiti invernali più spessi). L'abbigliamento non deve bloccare l'accesso ai cosciali o ai passanti per l'attrezzatura. I moschettoni, le fettucce e i passanti devono essere facilmente accessibili dalla giacca shell o dallo strato esterno. Le tasche con cerniera sul petto e interne sono di grande aiuto. 

Guanti, muffole e protezione delle estremità 

Anche con un'ottima giacca le mani, la testa e i piedi hanno bisogno di una protezione adeguata per mantenere calore e comfort durante le tue avventure. 

  • Nelle arrampicate al freddo, usa guanti foderati più sottili sotto una giacca shell più spessa per eseguire operazioni di precisione senza togliere tutte le protezioni. 

  • Le muffole (con fodera rimovibile) offrono un isolamento eccellente in caso di forte freddo o ad alta quota. 

  • I polpastrelli idealmente dovrebbero essere compatibili con il touchscreen, così non dovrai togliere i guanti per usare i dispositivi di navigazione o di comunicazione. 

  • Portane sempre un paio di riserva in una borsa impermeabile; i guanti si possono rovinare quando meno te l'aspetti.

Articoli di emergenza e di ricambio 

Il tuo zaino deve contenere gli oggetti di ricambio essenziali nel caso in cui qualcosa vada storto. Si tratta per esempio dei seguenti capi: 

  • Strato di base o calze extra 

  • Sacco a pelo d'emergenza o giacca shell isolante leggera 

  • Maschera o passamontagna 

  • Guanti o muffole di riserva 

  • Bandana, fascia multiuso o scaldacollo 
     

Questi oggetti sono come una rete di sicurezza: forse non li userai per tutta la scalata, ma averli può fare la differenza quando si alza il vento o sta arrivando una tempesta. 

Per esplorare le montagne devi rispettare gli elementi e prepararti con cura. Questa guida è un punto di partenza, ma ricorda che la tua sicurezza è fondamentale. L'abbigliamento e l'attrezzatura adeguati non sono solo una questione di comfort: sono essenziali per sopravvivere. Scegli sempre un'attrezzatura adeguata alla difficoltà del percorso e alle condizioni che potresti trovare. Valutando attentamente gli strati e l'attrezzatura tecnica potrai affrontare al meglio le sfide della montagna. Ricorda: il viaggio è tuo, ma è la montagna a dettare le regole. Tieniti pronto, tieniti al sicuro. E soprattutto: divertiti! 

Chiudi questa finestra modale