- Pagina iniziale
- Uomo
- Giacche
- Giacche Softshell
Giacche Softshell da uomo
Filtra e ordina

Responder Softshell Jacket
Uomo

Responder Softshell Jacket
Uomo

Responder Softshell Jacket
Uomo

Responder Softshell Jacket
Uomo

Hiball Softshell Jacket
Uomo

Exciter Light Softshell Jacket
Uomo

Venue Light Softshell Jacket
Uomo

Pure Softshell Jacket
Uomo

Exciter Light Softshell Jacket
Uomo

Venue Light Softshell Jacket
Uomo

Pure Softshell Jacket
Uomo

Exciter Light Softshell Jacket
Uomo

Exciter Light Softshell Jacket
Uomo

Venue Light Softshell Jacket
Uomo

Hiball Softshell Jacket
Uomo

Hiball Softshell Jacket
Uomo

Hiball Softshell Jacket
Uomo
La giacca softshell è la tua nuova preferita?
Perché non beneficiare di tutto ciò che hanno da offrire? Le giacche softshell colmano il divario tra comfort e protezione rendendole le preferite dagli amanti dell'outdoor. Sono più traspiranti e flessibili rispetto a una hardshell, in quanto permettono maggiore libertà di movimento e prevengono il surriscaldamento. Ma a differenza dei capi in pile, offrono resistenza al vento e all'acqua, mantenendoti al caldo e all'asciutto durante gli acquazzoni inaspettati o nelle mattinate più fredde.
Non sei ancora sicuro che le giacche softshell facciano al caso tuo? Consulta la nostra sezione FAQ qui sotto per trovare le risposte a tutte le tue domande sulle giacche softshell.

Domande frequenti
Quanto ĆØ calda una giacca softshell?
Le giacche softshell offrono un calore moderato, che le rende ideali per condizioni climatiche da fredde a miti. Non sono progettate per il freddo estremo, ma sono molto efficaci nel bloccare il vento e la pioggia leggera, che possono incidere notevolmente sulla sensazione di calore.
Il calore effettivo di una giacca softshell dipende da diversi fattori:
ā Fodera: alcune giacche softshell sono dotate di una fodera in pile per assicurare un maggiore calore.
ā Spessore: le giacche softshell più spesse sono naturalmente più calde di quelle più sottili.
ā Livello di attività: durante l'attività fisica, il corpo genera calore. Le giacche softshell sono traspiranti e consentono la fuoriuscita del calore, evitando il surriscaldamento.
Un suggerimento: per massimizzare il calore con una giacca softshell, indossala con uno strato di base e un pile sottostante in caso di temperature più rigide.
Quanto sono impermeabili le giacche softshell?
Le giacche softshell sono resistenti all'acqua, non impermeabili. Repellono la pioggia leggera e la pioggerellina per un breve periodo, ma non resistono a lungo a forti acquazzoni.
L'impermeabilità è data da un rivestimento Durable Water Repellent (DWR) applicato al tessuto esterno. Con il passare del tempo, questo rivestimento può consumarsi e deve essere riapplicato con uno spray speciale.
Se si prevede una pioggia intensa, una giacca hardshell è la scelta più indicata per garantire un'impermeabilità assoluta. Anche se alcune giacche softshell vantano una membrana e un grado di resistenza all'acqua, potrebbero non essere completamente impermeabili. Questo perché la loro comoda fodera rende spesso difficile sigillare le cuciture con il nastro impermeabile, che può rappresentare un punto debole per l'infiltrazione dell'acqua.
Cosa indossare sotto una giacca softshell?
La buona notizia è che le giacche softshell hanno spesso un vantaggio incorporato: una comoda fodera in pile. Questa fodera aggiunge uno strato di calore extra rispetto a una hardshell più sottile, quindi, a seconda del tempo e del livello di attività, potrebbe anche non essere necessario uno strato intermedio.
Ecco una guida per affrontare le diverse condizioni:
ā Clima freddo: quando la temperatura scende, uno strato di base in lana merino o in tessuto sintetico è la scelta ideale. Il tessuto softshell elimina l'umidità per mantenere una sensazione di freschezza, mentre la fodera interna aggiunge ulteriore calore. Tuttavia, in caso di freddo intenso, aggiungi un pile leggero per un ulteriore strato di calore.
ā Clima mite: nelle giornate di sole e piacevole brezza, una maglietta o una canotta leggera può essere sufficiente sotto la softshell. La fodera integrata offre uno strato confortevole senza creare surriscaldamento.
Le giacche softshell sono traspiranti?
Sì, lo sono! Questo è uno dei motivi per cui le giacche softshell sono le preferite nei trail. Sono ideali per l'eliminazione del sudore mentre si è in movimento, mantenendo il comfort e l'asciutto durante le escursioni, le arrampicate o l'uso quotidiano.
È importante notare che alcune softshell, come le hardshell, hanno una membrana traspirante integrata per una maggiore protezione dalle intemperie. Questo può renderle un po' meno traspiranti rispetto a una giacca che ne è priva, ma il compromesso è una maggiore resistenza all'acqua. Ricorda che le cuciture delle softshell non sono sempre completamente nastrate per garantire la massima impermeabilità, quindi in caso di acquazzoni più intensi potrebbe essere preferibile una hardshell.
Se desideri una traspirazione ottimale durante le attività intense, ti consigliamo una giacca softshell senza membrana. Offre comunque una certa protezione contro la pioggia e il vento, ventilando al contempo l'aria calda e umida dall'interno della giacca.
Esistono giacche softshell foderate in pile?
Assolutamente sì! Molte giacche softshell sono dotate di una fodera in pile. Questa fodera aggiunge uno strato di calore, rendendole perfette per le condizioni climatiche da fredde a miti. È un po' come avere un maglione incorporato, per stare comodo durante le tue avventure senza bisogno di uno strato extra.
Alcune giacche softshell potrebbero non disporre di una fodera in pile, ma garantiscono comunque una certa resistenza al vento e all'acqua. Il consiglio è controllare la descrizione del prodotto per verificare la presenza o meno di una fodera.
Quando indossare una giacca softshell?
Le giacche softshell sono ottime per svariate condizioni! In pratica, se il tempo è imprevedibile o se desideri una giacca che sia al tempo stesso traspirante e protettiva, una giacca softshell è la scelta giusta!
ā Clima freddo: quando le temperature si abbassano ma non è ancora pieno inverno, la traspirabilità e il calore della softshell ti faranno sentire perfettamente a tuo agio.
ā Pioggerella leggera: il rivestimento impermeabile resiste a una pioggia leggera, ma in caso di pioggia intensa avrai bisogno di una giacca impermeabile per rimanere asciutto.
ā Attività intense: sono elasticizzate e si muovono con te, consentendo la massima libertà e garantendo al contempo una traspirazione ottimale, per mantenerti asciutto e comodo durante le attività più intense.
Come deve essere la vestibilitĆ di una giacca softshell?
Comfort e flessibilità sono fondamentali quando si parla di giacche softshell, ma quanto devono essere più o meno aderenti? Ci sono due aspetti principali da considerare:
Vestibilità aderente per attività intense: per le attività ad alta intensità, una vestibilità aderente è l'ideale. Permette alla giacca di muoversi con te e garantisce l'efficacia delle proprietà di traspirazione. Questo contribuisce ad eliminare il sudore dalla pelle, mantenendo il comfort durante le attività più impegnative.
Vestibilità ampia per la stratificazione: quando il clima si fa più freddo, è consigliabile aggiungere un pile o un altro strato intermedio sotto la giacca softshell. La vestibilità più ampia permette di indossare questi strati extra senza sentirsi costretti, garantendo un isolamento efficiente e mantenendo il calore durante le avventure nei climi più rigidi.
Un suggerimento: prova la giacca con lo strato di base che intendi indossare. Solleva le braccia in alto e piegati in vita. La giacca deve potersi muovere facilmente senza tirare o causare una sensazione di costrizione.