Spedizione gratuita e 30 giorni di resi gratuiti
Design & qualità Svedesi
Un punteggio medio di 4,6 / 5, 730.000+ recensioni

Come pulire le scarpe

20 maggio 2025

Hai affrontato sentieri fangosi e strade polverose e le tue scarpe ne sono la prova. Mantenere pulite le scarpe da escursionismo e da passeggio non è solo una questione di estetica. Si tratta di farle durare più a lungo e proteggere i tuoi piedi durante la prossima escursione. Vediamo quindi quali sono i modi migliori per prenderti cura delle tue fidate calzature!

Preparativi per la pulizia preliminare

Spazzolatura a secco

Inizia spazzolando bene le scarpe a secco. Prendi una spazzola morbida e rimuovi delicatamente lo sporco e i detriti dalla superficie. Questo passaggio aiuta a evitare che lo sporco si spalmi quando si applica la soluzione detergente.

Togli i lacci e le solette

Quindi, rimuovi i lacci e le solette dalle scarpe. In questo modo sarai in grado di pulire ogni anfratto senza ostacoli e potrai lavare separatamente e accuratamente i lacci e le solette.

Prepara una soluzione detergente

Prepariamo ora una soluzione detergente. Mescola in una scodella una piccola quantità di detersivo per piatti delicato con acqua calda. Questa miscela delicata è perfetta per rimuovere lo sporco e le macchie senza danneggiare le scarpe. In alternativa, puoi utilizzare un detergente specifico per scarpe, se ne hai uno a disposizione.

Pulizia di tutte le parti delle scarpe

Lavaggio dei lacci delle scarpe

Inizia immergendo i lacci delle scarpe nella soluzione detergente. Questa operazione aiuta a sciogliere lo sporco e il grasso. Dopo averli lasciati in ammollo per qualche minuto, prendi uno spazzolino da denti e strofina. Le setole sono perfette per penetrare nella trama dei lacci e rimuovere lo sporco ostinato.

Se trovi delle macchie particolarmente difficili, trattale con una soluzione di bicarbonato di sodio: basta mescolare il bicarbonato con un po' d'acqua per formare una pasta e applicarla sulle macchie. Strofina delicatamente e risciacqua accuratamente. I lacci saranno come nuovi!

Lavaggio delle suole

Rimuovi eventuali sassolini o detriti incastrati nel battistrada utilizzando uno spazzolino da denti morbido o uno stuzzicadenti per i punti più difficili. Questo assicura che le scarpe mantengano la loro aderenza sulle varie superfici. Successivamente, strofina le suole con una spazzola morbida e la soluzione detergente per rimuovere lo sporco e il grasso. Questo passaggio aiuta a ripristinare la consistenza e l'aspetto originali delle suole.

Per mantenere bianche le suole bianche, puoi mescolare bicarbonato di sodio con acqua fino a formare una pasta e utilizzarla con uno spazzolino da denti morbido sulle macchie ostinate. Anche una spugna in melamina (come una Magic Eraser) può fare miracoli. Basta inumidire la spugna e strofinare delicatamente le zone interessate.

Infine, pulisci le suole con un panno morbido in microfibra per rimuovere eventuali residui di soluzione detergente e lasciarle pulite e fresche.

Lavaggio della tomaia

Per pulire la tomaia delle scarpe, inizia strofinandola con una spazzola morbida e la soluzione detergente o il detergente per scarpe. Questo permette di rimuovere lo sporco e il grasso senza danneggiare il materiale. Presta particolare attenzione alle zone macchiate, effettuando movimenti circolari per rimuovere lo sporco in modo efficace.

Una volta strofinato accuratamente, usa un panno umido per rimuovere la soluzione detergente, facendo attenzione a non bagnare il materiale. Per le macchie più ostinate, potrebbe essere necessario ripetere la procedura finché la tomaia non risulterà perfettamente pulita.

Asciugatura e impermeabilizzazione

Dopo aver pulito le scarpe, è fondamentale asciugarle correttamente per evitare danni e mantenerne la forma. Posiziona le scarpe in un luogo ben ventilato per farle asciugare all'aria, evitando la luce diretta del sole o fonti di calore che potrebbero deformare o indebolire i materiali.

Per accelerare il processo di asciugatura e contribuire a mantenere la forma, inserisci dei fogli di giornale appallottolati all'interno delle scarpe. Sostituisci il giornale quando diventa umido per garantire il massimo assorbimento dell'umidità.

Una volta che le scarpe da escursionismo sono completamente asciutte, riapplica uno spray impermeabilizzante o un trattamento per ripristinarne l'impermeabilità.

Domande frequenti sulle scarpe da escursionismo, trekking e passeggio

Recommended articles

Come pulire lo zaino

Come lavare l'abbigliamento sportivo (e mantenerlo profumato!)

Come pulire un cappellino da baseball

Come lavare l'abbigliamento impermeabile

Chiudi questa finestra modale