- Pagina iniziale
- Donna
- Giacche
- Giacche softshell
Giacche Softshell da donna
Filtra e ordina

Responder Softshell Jacket
Donna

Responder Softshell Jacket
Donna

Exciter Stretch Jacket
Donna

Hiball Softshell Jacket
Donna

Exciter Stretch Jacket
Donna

Responder Softshell Jacket
Donna

Hiball Softshell Jacket
Donna

Venue Stretch Jacket
Donna

Pure Softshell Jacket
Donna

Venue Stretch Jacket
Donna

Ridge Trek Stretch Jacket
Donna

Ridge Trek Stretch Jacket
Donna

Exciter Stretch Jacket
Donna

Responder Softshell Jacket
Donna

Pure Softshell Jacket
Donna

Hiball Softshell Jacket
Donna

Responder Softshell Jacket
Donna
Affronta le intemperie in tutta comodità con una giacca softshell
Non lasciare che l'imprevedibilità del tempo rovini le tue avventure all'aria aperta! Le softshell sono progettate per lasciare traspirare il corpo, per mantenerlo fresco durante le escursioni, le arrampicate o anche nello svolgimento degli impegni in una giornata ventosa. Che si tratti di una mattinata fredda o di un acquazzone a sorpresa, una giacca softshell blocca il vento e la pioggia leggera, tenendoti comodamente all'asciutto. Il design elasticizzato della giacca softshell si muove con te, offrendoti una libertà totale sul trail. In altre parole, la compagna ideale per tutte le attività all'aperto ma anche per le commissioni quotidiane!
Hai altre domande? Nessun problema! La nostra pratica sezione FAQ contiene tutte le risposte necessarie per scegliere la giacca softshell perfetta per la tua prossima avventura.

Domande frequenti
Le giacche softshell offrono un calore moderato, ideale per climi da freddi a miti. Bloccano il vento e la pioggia leggera, che incidono notevolmente sulla sensazione di calore. Il calore effettivo dipende da:
• Fodera: per assicurare un maggiore calore, alcune giacche softshell sono dotate di una fodera in pile.
• Spessore: le giacche più spesse sono naturalmente più calde.
• Livello di attività: il corpo genera calore durante l'attività fisica. La traspirabilità delle giacche softshell consente al calore di fuoriuscire, evitando il surriscaldamento.
Suggerimento: massimizza il calore stratificando uno strato di base e un pile sotto la giacca softshell in caso di temperature più rigide.
Le giacche softshell spesso non sono impermeabili, ma sono resistenti all'acqua grazie a un rivestimento Durable Water Repellent (DWR). Repellono la pioggia leggera e la pioggerellina per un breve periodo, ma non gli acquazzoni intensi. Ricorda che il rivestimento DWR può consumarsi nel tempo e deve essere riapplicato.
In caso di pioggia intensa, prendi in considerazione una giacca hardshell per un'impermeabilità assoluta. Sebbene alcune giacche softshell siano dotate di una membrana e di un grado di resistenza all'acqua, potrebbero non essere completamente impermeabili poiché può risultare difficoltoso fissare le cuciture con nastro impermeabile data la presenza della fodera della giacca. Questo può creare punti deboli nelle cuciture, dove l'acqua potrebbe infiltrarsi.
Molte giacche softshell sono già dotate di una fodera in pile integrata che offre maggior calore rispetto a una giacca hardshell. A seconda del clima e del livello di attività, potrebbe anche non essere necessario uno strato intermedio grazie al calore extra della fodera.
Ecco una guida alla stratificazione:
• Clima freddo: indossa uno strato di base in lana merino o in tessuto sintetico per eliminare il sudore, mentre la fodera della giacca softshell contribuirà a riscaldarti. Nelle mattinate molto rigide o ad altitudini più elevate, un pile leggero può essere un'ottima aggiunta.
• Clima mite: quando splende il sole e la brezza è tiepida, una maglietta leggera a maniche lunghe o corte è spesso sufficiente sotto la softshell. La fodera integrata garantisce il comfort senza creare surriscaldamento.
Sì, lo sono! La traspirabilità è uno dei motivi per cui le giacche softshell sono le preferite di molti escursionisti. Mantengono il comfort e l'asciutto durante le escursioni, le arrampicate o lo svolgimento delle commissioni, consentendo al calore di fuoriuscire quando si è in movimento.
Alcune softshell, come le hardshell, hanno una membrana traspirante integrata per una maggiore protezione dalle intemperie. Anche se la membrana è traspirante, non lo è quanto una giacca che ne è priva, ma il compromesso è una maggiore resistenza all'acqua. Le cuciture delle giacche softshell non sono sempre completamente nastrate per renderle impermeabili, quindi una hardshell è ancora la scelta migliore in caso di forti acquazzoni.
Ma se desideri la migliore traspirabilità possibile quando sei attiva e sudi, una giacca softshell senza membrana è la scelta ottimale. Offre comunque una discreta protezione contro la pioggia e il vento, ma permette al corpo di respirare liberamente quando sei in movimento.
Le giacche softshell sono versatili e molte sono dotate di una fodera in pile integrata. È un po' come avere un maglione incorporato, perfetto per il clima da freddo a mite. La fodera ti terrà al caldo qualunque sia l'attività che stai svolgendo, e spesso potrai saltare del tutto lo strato intermedio.
Anche se una giacca softshell non dispone di una fodera in pile, offre comunque un'eccellente protezione da vento e acqua. Basta controllare la descrizione del prodotto per verificare la presenza o meno di una fodera nella giacca.
Le giacche softshell sono perfette per una vasta gamma di condizioni! Se devi affrontare un tempo imprevedibile o hai bisogno di una giacca che sia al tempo stesso traspirante e protettiva, una giacca softshell è la scelta migliore.
• Clima freddo: ideale per le giornate più fredde ma non è ancora pieno inverno, rappresenta il perfetto equilibrio tra traspirabilità e calore.
• Pioggerella leggera: Il rivestimento resistente all'acqua è in grado di gestire piogge leggere, ma se piove a dirotto, avrai bisogno di una giacca più impermeabile.
• Attività intense: grazie alla loro elasticità e flessibilità, le giacche softshell si muovono con te, offrendo il massimo comfort e libertà durante le escursioni, le arrampicate o le attività quotidiane.
Le giacche softshell sono all'insegna del comfort e della flessibilità, ma quanto devono essere più o meno aderenti? Ecco una panoramica per aiutarti a trovare l'abbinamento ideale:
Vestibilità aderente per attività intense: se sei in movimento e sudi, la traspirazione e la libertà di movimento sono fondamentali. Una vestibilità più aderente permette alla giacca di muoversi con te senza sentirti costretta. Inoltre, contribuisce ad eliminare il sudore dalla pelle in modo più efficiente, assicurando il comfort.
Vestibilità più ampia per la stratificazione: quando le temperature si abbassano, è consigliabile indossare un pile o un altro strato intermedio sotto la giacca softshell. La vestibilità più ampia offre la flessibilità necessaria per aggiungere altri strati senza sentirsi costretta. In questo modo ottieni un isolamento efficiente mantenendo il calore durante le escursioni nei climi più rigidi.
Suggerimento: prova la giacca con lo strato di base che intendi indossare sotto. Solleva le braccia in alto e piegati in vita. La giacca deve potersi muoversi liberamente senza tirare o risultare stretta in nessun punto.