Spedizione gratuita oltre 100 € e 30 giorni di resi gratuiti
Design & qualità Svedesi
Un punteggio medio di 4,6 / 5, 730.000+ recensioni

Che differenza c'è tra "hardshell" e "softshell"

25 aprile 2023

Nella ricerca di strati esterni, ti imbatterai con ogni probabilità in due tipologie di shell: gli hardshell e i softshell. Ciascuno di essi presenta i suoi pro e i suoi contro, e scegliere quello più adatto alle tue esigenze può rivelarsi difficoltoso. Qui di seguito esporremo i punti di forza e di debolezza degli softshell e degli hardshell per agevolarti nella scelta dello strato esterno più adatto a te e all'avventura nella quale ti accompagnerà.

Quando si dovrebbe preferire un hardshell a un softshell (e viceversa)?

Entrambi, hardshell e softshell, possiedono una varietà di vantaggi e sono pensati per diverse tipologie di condizioni e attività. La differenza principale è la protezione dalle intemperie e la traspirabilità.

HardshellSoftshell
Hanno sempre una membrana impermeabile Spesso non hanno una membrana
Rivestimento DWR Rivestimento DWR
Cuciture termosaldate e zip resistenti all'acqua Non hanno cuciture termosaldate e cerniere resistenti all'acqua
Leggeri e poco ingombranti Più pesanti, più spessi e più caldi
Traspiranti Più traspiranti
Antivento Resistenti al vento
Non isolati Possono essere foderati in pile

Cos'è un hardhsell?

L'hardshell è composto da due o tre strati di materiale laminati insieme. Il tessuto esterno è spesso un tessuto a trama sottile e leggero in poliuretano. Il secondo strato è la membrana che rende il materiale impermeabile e traspirante. Per proteggere la membrana, viene applicato un sottile rivestimento all'interno, rendendo così il materiale a tre strati. A volte si vedono indumenti shell a 2 o 2,5 strati, il che significa che non hanno la fodera laminata all'interno. In alternativa, possono disporre di una fodera interna a maglia larga o di un materiale stampato o nebulizzato nella parte interna dell'indumento.

Il tessuto esterno del capo hardshell è trattato con un rivestimento DWR per impedire all'acqua piovana di penetrare nel tessuto esterno, permettendo così alla membrana di funzionare in modo ottimale. Il capo hardshell dovrebbe disporre anche di zip termosaldate e idrorepellenti per ridurre la possibilità che l'acqua vi si infiltri.

Tradizionalmente, l'hardshell è più resistente alla pioggia del softshell, ma anche meno traspirante, più rigido, più rumoroso e meno elastico. Questo è dovuto in gran parte alla membrana impermeabile, ma l'innovazione tecnica delle membrane ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e ora esistono membrane più elasticizzate, più morbide e meno rumorose. Quando acquisti capi hardshell, presta attenzione all'elasticità per poter usufruire di un comfort superiore.

L'impermeabilità della membrana è misurata in base alla pressione dell'acqua che la membrana può sopportare prima che l'acqua penetri: maggiore è il valore, maggiore è la pressione dell'acqua che il materiale può sostenere. Puoi trovare maggiori informazioni sui livelli di impermeabilità nella nostra guida all'impermeabilità.

Pro e contro dei capi hardhsell

Gli hardshell forniscono la massima protezione dalle condizioni atmosferiche avverse, essendo realizzati con un tessuto esterno a trama più stretta, una membrana impermeabile, un rivestimento DWR, cuciture termosaldate e cerniere idrorepellenti. La membrana garantisce una discreta traspirabilità, tuttavia non raggiunge il livello di traspirazione di un materiale privo di membrana.

Sono leggeri e facili da mettere nello zaino, ma la loro sottigliezza significa anche che non offrono alcun isolamento. Se la temperatura scende devi vestirti a strati per tenerti al caldo. Inoltre, gli hardshell sono meno elasticizzati e possono essere più rumorosi dei softshell. Dovresti optare per un capo per le attività ad alta intensità e quando il tempo è instabile.

Cos'è il softshell?

Come suggerisce il nome, l'abbigliamento softshell è più morbido di quello hardshell. Il tessuto esterno è di poliestere sottile elasticizzato, che può essere lavorato tramite tessitura o a maglia. La fodera interna del materiale softshell è spesso un po' più spessa e realizzata in pile. È questa fodera interna che conferisce all'abbigliamento softshell la morbidezza e lo spessore che lo differenzia dai capi hardshell. La fodera interna più spessa rende l'abbigliamento softshell più caldo rispetto a quello hardshell, al punto che per stare al caldo non è sempre necessario ricorrere a uno strato isolante sottostante.

I capi softshell possono essere dotati o meno di membrana, ma sono sempre trattati con un rivestimento DWR che li rende più resistenti alla pioggia. Il rivestimento DWR fa sì che le gocce di pioggia si depositino come perle sul tessuto esterno, prolungando così il tempo necessario all'acqua per penetrare nel tessuto esterno.

Per via della fodera interna in pile più spessa e voluminosa, un softshell non può presentare cuciture termosaldate, risultando quindi meno resistente alla pioggia persistente o battente. In assenza di cuciture termosaldate, le zip resistenti all'acqua non fanno una grande differenza, ed è per questo che pochi capi softshell ne sono provvisti.

Pro e contro dei capi softshell

I capi softshell sono elasticizzati e offrono una grande libertà di movimento. Il più delle volte non dispongono di una membrana impermeabile, il che li rende più traspiranti degli hardshell, ma anche meno resistenti al vento e alla pioggia.

Molti capi softshell presentano una fodera in pile, che offre un certo grado di isolamento, e, pertanto, sono più simili a un pile per quanto riguarda il calore. Un softshell può essere utilizzato come strato esterno in condizioni climatiche meno rigide, oppure come strato intermedio con un capo hardshell sopra. Dovresti scegliere un softshell se vuoi un capo versatile ed elasticizzato caratterizzato da un'ottima traspirabilità e da una discreta resistenza alle intemperie. Con ogni probabilità, diventerà uno dei tuoi indumenti outdoor preferiti, ideale per l'uso quotidiano, in ogni stagione.

Recommended articles

Impermeabile vs idrorepellente: una guida all'abbigliamento da pioggia

La guida al sistema a strati

Come lavare l'abbigliamento impermeabile

Chiudi questa finestra modale